ATTIVITA’ DI FORMAZIONE CONTINUA
CORSO DI BASE SULLA SICUREZZA PER STUDI E CONSULENTI (ANCHE DI CAA)
Come noto il consulente / libero professionista (senza alcun contratto di subordinazione con Enti o Società) è equiparato, ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. 81/2008, al “lavoratore autonomo”.
Ciò fa sì che gli adempimenti sulla sicurezza siano “minori”, rispetto ad un lavoratore subordinato, essendo il lavoratore autonomo (per così dire) “datore di lavoro” di sé stesso.
Ciò nonostante, a detta di diversi nostri colleghi, soprattutto quando si ha a che fare con Enti pubblici o ci si interfaccia sistematicamente con Enti privati ben strutturati, capita sempre più spesso che anche ai “lavoratori autonomi” (liberi professionisti / consulenti / periti) vengano chieste attestazioni sulla formazione alla Sicurezza nel lavoro.
Motivo di queste richieste a volte pretestuose è la tutela del committente, ovvero di colui che assegna un lavoro a terzi (che sia un servizio, una consulenza o altro).
Per questo, a prescindere che la salute e sicurezza sul lavoro siano valori imprescindibili in qualsiasi ambito, consigliamo anche ai Colleghi liberi professionisti (lavoratori autonomi) di seguire un Corso lavoratori sulla Sicurezza.
Durata e contenuti di tali Corsi sono stabiliti dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, variano a seconda del rischio aziendale (ovvero al Codice Ateco), e sono strutturati in due moduli:
- PRIMO MODULO: formazione generale - 4 ore - comune a tutti i settori.
- SECONDO MODULO: formazione specifica; durata variabile:
Rischio Basso - 4 ore (uffici, servizi, ristoranti, …)
Rischio Medio - 8 ore (agricoltura, istruzione, logistica, …)
Rischio Alto - 12 ore (costruzioni, alimentare, tessile, meccanica, …)
Il Consiglio sta valutando la possibilità di organizzare a breve i suddetti corsi e per questo progetti_formazione_jobcentreè necessario che ci comunichiate quanto prima il vostro interesse a partecipare al fine di potere concordare con l’Ente Formatore il migliore costo.
1° CORSO DI ABILITAZIONE A R.S.P.P. PER LA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO
Si comunica che sono aperte le iscrizioni al corso per la sicurezza sul posto di lavoro per gli studi e i consulenti ( a basso rischio)
Questo modulo prevede l’ottenimento della qualifica come R.S.P.P. ed ha la durata di 16 ore da svolgersi presso la sede del Collegio
Il costo che è stato concordato con l’Ente Formatore è di €. 250 ,00 complessivi e si attiverà al
raggiungimento del numero minimo richiesto d’iscritti
Si ricorda che in caso di accertamento di mancato adeguamento da parte dell’ente preposto e/o nel caso di verificarsi d’infortunio , le conseguenze previste sono:
- importanti sanzioni economiche ;
- adeguamento alla normativa;
- apertura di un procedimento penale;
- in caso d’infortunio si è pienamente responsabili ed esposti al risarcimento del danno
PROPOSTA DI CONVENZIONE CON BETA FORMAZIONE
Nell’ambito della formazione ci è pervenuta una proposta di convenzione con l’Ente Beta Formazione per la fornitura on line di corsi formativi già riconosciuti dal CNPA, ad un costo competitivo.
In particolare si segnale il corso di 24 ore per la “Valutazione Immobiliare” che “ fornisce le nozioni e gli strumenti necessari ad effettuare la stima del valore di mercato degli immobili, attraverso gli standard internazionali di valutazione ( IVS) e il codice delle valutazioni immobiliari di Tecnoborsa e le recenti linee guida edite dall’ ABI (ottobre 2010) che prevedono per il perito il possesso di necessarie capacità ed esperienza di cui al punto R.2.3.6 che potranno essere dimostrate attraverso la presentazione alla banca o all’intermediario finanziario committente di un certificato di un ente accreditato ISO IEC 17024” (da www.betaformazione.com/ corso/corso-di-valutazione-immobiliare-qualificato-iec17024/ ).
Al fine di potere valutare l’accettazione a tale convenzione , Vi chiediamo di inviarci la vostra manifestazione d’interesse ad uno o più corsi proposti
Proposta corsi Betaformazione
2°CORSO DI FORMAZIONE PAN PER CONSULENTI
Sono aperte le pre iscrizioni l 2° corso PAN per consulenti che si prevede di iniziare a breve, al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Il corso è rivolto solo agli iscritti del Collegio ed è finalizzato all’ammissione all’esame per il rilascio del “certificato di abilitazione allo svolgimento della consulenza in materia di uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e metodi di difesa alternativa” (ai sensi del D.Lgs 150 del 14/08/2012, DM 22/01/2014 e DGR n. 1101 del 18/08/2015).
Il corso di formazione prevede un programma articolato in 4 Unità Didattiche, per complessive 32 ore di lezione, di cui si riporta il sommario:
UD 1 – Legislazione e analisi dei rischi (12 ore)
UD 2 – Analisi dei rischi e gestione dei prodotti fitosanitari (4 ore)
UD 3 – Competenze tecniche specialistiche per il tecnico consulente (14 ore)
UD 4 – Abilità tecniche e comportamenti del tecnico consulente (2 ore).
SEDE DI SVOLGIMENTO
Le lezioni si terranno presso la sede del Collegio Provinciale dei Periti Agrari di Padova – Via Tazzoli 1 – PADOVA (PD) e verrà riconosciuto come formazione professionale obbligatoria
La partecipazione prevede il pagamento di una quota di iscrizione di 220,00 Euro.
La quota di partecipazione va versata anticipatamente a mezzo bonifico bancario sull’ IBAN IT76E 0335 901600 100000079402 della Banca Prossima, filiale di Milano. E’ importante che nella causale sia indicato il nome e il cognome, corso PAN e IL COLLEGIO DI APPARTENENZA e inviata a mezzo mail alla sede del Collegio di Padova all’indirizzo email collegio@peritiagraripadova.it unitamente al modulo di iscrizione debitamente compilato (modulo disponibile nel siti www.peritiagraripadova.it).
Si avverte che qualora non si raggiunga il numero minimo di 18 partecipanti , si rinvierà l’inizio fino al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
CORSO SULLE COMPETENZE DIGITALI
Si è chiuso il termine per la raccolta della manifestazione d’interesse alla partecipazione del corso -interamente finanziato dalla Regione Veneto- che riguarderà:
-come progettare e gestire la propria presenza on line – 16 ore scartata
-Risk management.Come difendersi dalle minacce on line (Crisi Reputazione online)- 8 ore
-Istruzioni pe rl’uso per una corretta gestione della presenza aziendale online- 4 ore
-Agricoltura del futuro: Droni,Mappe,Open data,Tracciabilità,Precision Farming – 12 ore
Il corso sarà svolto il prossimo anno presso la sede del Collegio ed ha visto l’interesse anche di altri collegi/ordini professionali
Tutti i corsi sono riconosciuti come crediti formativi per la formazione obbligatoria
OPPORTUNITA ‘ PROFESSIONALI
Richiesta di disponibilità ad ospitare stagisti del ITS Duca degli Abruzzi
Come probabilmente ricorderete, il nostro Collegio è partner nel nuovo corso ITS Agroalimentare che viene svolto presso l’Istituto Tecnico Agrario Duca degli Abruzzi , al fine di creare una formazione professionale il più possibile completa per gli studenti neo diplomati, prevalentemente, provenienti dal mondo agrario. Il corso , di due anni, prevede un tirocinio di 362 ore (per il primo anno) da svolgersi presso aziende agroalimentari o studi tecnici. Ciè quindi stato richiesto di segnalare gli studi che sono disponibili ad ospitare questi studenti (secondo le regole del praticantato) e per questo vi chiediamo di segnalarci la vostra disponibilità affinché possiamo comunicarla, entro il 31 gennaio 2017 , all’Istituto Agrario.
*******************
Vi comunichiamo che la segreteria del Collegio rimarrà chiusa dal 23 dicembre al 7 gennaio compreso.
A conclusione di questa News Letter , tutto il Consiglio Augura a Voi tutti di trascorrere un Sereno Natale unitamente ad un prospero Anno Nuovo !!
|